Vicino alla nostra cantina , c’è una zona della Franciacorta che è unica, una riserva naturale molto particolare, un’area protetta che è perfetta per una passeggiata nella natura dopo una visita alla nostra Cantina, alla scoperta del suo ecosistema e di un paesaggio sorprendente: Le Torbiere del Sebino. 

Un paesaggio romantico e suggestivo, un ecosistema unico e delicato per la varietà di habitat e di specie acquatico-palustri presenti, un tesoro naturale, a pochi km dalla nostra vigna e dal Lago d’Iseo: stiamo parlando delle Torbiere del Sebino, una Riserva Naturale dal fascino indiscusso, dichiarata “zona umida di importanza internazionale”.

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO: storia e curiosità

La storia delle Torbiere del Sebino è molto curiosa. Gli acquitrini si sono formati prevalentemente in seguito all’estrazione della torba, un combustibile simile al carbone, iniziata a partire dal ‘700 e continuata fino alla metà del ‘900.

Man mano che il combustibile veniva estratto, l’acqua della zona paludosa andava a ricoprire il tutto, creando gli splendidi acquitrini che possiamo ammirare oggi. 

Oggi le Torbiere sono considerate un luogo magico, un piccolo paradiso per chi ama la natura e il birdwatching. Esistono 3 PERCORSI pedonali per visitarle e ognuno di questi farà assumere alle Torbiere una prospettiva diversa:

  • PERCORSO SUD: circolare, che parte e finisce al Monastero di San Pietro in Lamosa (4 km)
  • PERCORSO NORD: parte e arriva al Centro Visite (5 km)
  • PERCORSO CENTRALE: il più affascinante, che permette di  entrare nel cuore della Riserva e, partendo dal Centro Visite, si snoda tra le zona di Lama e Lametta

Dopo una degustazione presso la nostra Cantina, le Torbiere sono un posto che vi consigliamo di visitare diversi motivi, tutti super validi:

  • il percorso centrale è realizzato quasi completamente su passerelle in legno, che attraversano in lunghezza tutto l’acquitrino. Tra canneti e piccole isolette, vi sembrerà di camminare sulle acque. Un sogno!
  • le Torbiere del Sebino ospitano moltissime specie di animali tra cui incredibili uccelli acquatici, coniglietti, anatre, roditori. Durante la passeggiata è molto probabile incontrarli… e per gli appassionati di birdwatching ci sono apposite postazioni da cui avvistare e ammirare gli splendidi esemplari che vivono nelle torbiere. Qui dimorano infatti diverse specie di uccelli migratori e stanziali, come cigni, cormorani ed aironi , ed è il luogo ideale per gli appassionati di fotografia naturalistica, della quale spesso vengono anche organizzati interessanti corsi.
  • la passeggiata è ideale per tutti, famiglie con bambini incluse. La camminata è pianeggiante, davvero molto piacevole e poco faticosa da percorrere… senza considerare che in alcuni punti la vista è spettacolare, da lasciare senza fiato grandi e piccini.
  • gli specchi d’acqua e le passerelle in legno sono perfetti per scattare fotografie suggestive e originali… un posto perfetto per rendere unico il vostro wall di instagram 😉

Visitare le Torbiere significa immergersi nell’unicità del nostro territorio; una unicità che ci permette di produrre un vino unico al mondo, un vino che ne rispecchia le caratteristiche, che viene influenzato dalla cultura di questa terra, e che fa del rispetto delle Terra una delle sue caratteristiche fondanti. I nostri Franciacorta sono infatti vini Naturali, realizzati in vigna, in modo tale da racchiudere la vera essenza del nostro territorio e trasferirla sulla nostra tavola.  

Vini come il nostro Pas Dosè Millesimato, ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero – la spina dorsale di tutti i nostri Franciacorta – raccolte a mano e secondo viticoltura biologica. Viticoltura biologica significa non alterare la vita della vite nella campagna, operando solo con sostanze che si trovano in natura o tratte da processi semplici, nel pieno rispetto del territorio, della biodiversità e della Natura, che permette alle piante di crescere in salute e produrre frutti equilibrati, in grado di esprimere tutte le caratteristiche tipiche del territorio in cui crescono.  Biologico è un metodo di coltivazione preciso, un insieme di procedure, è una certificazione e un riconoscimento. Ma soprattutto, è una scelta. Una precisa filosofia, un approccio al lavoro, un desiderio di rispetto per l’ambiente che ci circonda, per la terra, per la natura. Per l’uomo. A cui vogliamo permettere di riscoprire l’essenza di una produzione realizzata nel pieno rispetto della biodiversità, che permette alle piante di crescere in salute e produrre dei frutti equilibrati, in grado di esprimere tutte le caratteristiche tipiche del territorio in cui crescono.

Una storia che dura da secoli, quella del Franciacorta: un unico termine che definisce il territorio, il metodo e il vino. Una simbiosi ormai imprescindibile e conosciuta in tutto il mondo.Un piccolo consiglio finale? Dopo la visita alle Torbiere, vi suggeriamo una tappa al Viandante, un localino che è una chicca, dove gustare prodotti tipici del territorio e fare un gustoso Happy Hour con un calice del nostro Franciacorta! 😉

 

 

Lascia un commento

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0