La denominazione Etna doc includi tutti i vini, rossi bianchi rosati e spumanti che vengono realizzati dalle vigne, alle pendici del vulcano, incluse nel disciplinare di produzione della Doc.

Due sono i pilastri della produzione etna: il Nerello Mascalese per i rossi e per i rosati, nei quali è presente per un minimo del 80%, mentre il rimanente è destinato al Nerello Cappuccio ed a altri uvaggi. Per vini bianchi invece è il Carricante che dev’essere presente per almeno il 60% nei vini base, il restante è destinato al Catarratto.

La raccolta delle nostre uve è manuale e cade nel mese di Ottobre, dai nostri vigneti situati sul versante Est dell’Etna, a 500 metri sul livello del mare.

tris bottiglie vino sciare dell'alba

Le uve del nostro etna rosso vengono diraspate, non pigiate, con una macerazione pre-fermentativa a freddo di circa 24 ore. In seguito alla fermentazione alcolica, il mosto viene lasciato a riposare per circa 12-15 giorni. L’affinamento avviene poi in botti di rovere francese da 30 ettolitri per 24 mesi a contatto con le fecce fini. infine il vino riposerà ancora per 3 mesi in bottiglia.

Le uve del nostro etna rosato non vengono diraspate, ma subiscono una macerazione in pressa di alcune ore, per un’estrazione ottimale del colore . Vengono quindi vinificate in acciaio a bassa temperatura con permanenza sulle fecce per tre mesi. infine il vino riposerà ancora per 1 mese in bottiglia.

Scopri il territorio

Iscriviti alla Newsletter

resta aggiornato sulle nostre iniziative ed eventi