
Il Rosè. Un vino che sta cercando di scrollarsi di dosso la polvere di retaggi culturali che lo vedevano come un “non vino” o, comunque, un prodotto di second’ordine; un vino per anni vittima di pregiudizi e assurde confusioni, che finalmente, di recente, sono state smentite e sfatate, per lasciare posto a una nuova consapevolezza sui vini rosati, che sempre più vengono apprezzati per la loro freschezza e versatilità.
Le giuste attenzioni per i vini rosé arrivano anche dalle guide di settore, che sempre più spesso dedicano a questa tipologia dei volumi appositi. Ne è un esempio la guida “Rosa, rosati e rosé”, quest’anno alla sua quinta edizione.
Per quanto riguarda il Franciacorta Rosè, il disciplinare di produzione del Franciacorta determina che per la tipologia sia necessaria una quota minima di utilizzo del 35% di Uve Pinot Nero, che regalano al vino un corpo e un vigore particolari. Il colore del vino è dato dal contatto del mosto (vinificato in bianco) con le bucce dell’uva Pinot Nero, un periodo di riposo in base al quale varieranno le tonalità di rosa del vino.
Al Pinot Nero sono dovuti anche i sentori di fragoline di bosco, ribes, lampone, che si riconoscono nel bicchiere sia a livello olfattivo che gustativo.
Il nostro Franciacorta Rosè Elisabetta Abrami è vino che ha una sua storia tutta personale all’interno della nostra cantina: un vino amato e fortemente voluto da Elisabetta, fin da subito. Un vino che ha trovato oggi la sua formula perfetta e che si distingua dagli altri Franciacorta Rosè per la sua composizione: caratterizzato minimo al 70% da uve Pinot nero coltivate secondo metodo biologico, è un Rosè dal carettere deciso, fortemente strutturato, perfetto per l’abbinamento con piatti audaci come quelli con piatti di pesce di cui esalta, valorizza, esplode il gusto.
Un colore limpido, rosa tenue, un perlage fine e persistente, un profumo intenso, con note di piccoli frutti rossi, un sapore pieno e persistente perfetto per far risaltare piatti esclusivi.
Un vino che si è fatto conoscere ed apprezzare anche fuori dal nostro Territorio e che si è fatto portavoce dei sapori, del gusto, della delicatezza e allo stesso tempo della forza della tradizione vitivinicola della Franciacorta e della nostra Cantina.
Un vino che è arrivato nel Lazio, a Roma, e che viene proposto con soddisfazione dal Ristorante IODIO Roma per abbinamenti spettacolari con il loro gran crudo di pesce, una gioia per gli occhi e per il palato.
Dalle ostriche Amèlie al tonno e al salmone di prima scelta: un viaggio attraverso tutte le primizie che il mare sa offrire e valorizzato dall’abbinamento, delicato e deciso, con il nostro Franciacorta Rosè. Una ricca selezione preparata con passione dagli Chef del Ristorante, i fratelli Alessandro e Valerio Testa.
PH: Simona Patrizi
E poi sempre più giù, oltrepassando lo stretto, fino ad arrivare al Ristorante Toronero Rais di Messina, in un viaggio che approda tra i sapori e i profumi unici della Sicilia, territorio in cui la tradizione enogastronomica è fortemente radicata nell’animo delle persone che vivono e che visitano questa terra.
Perfetto, il nostro Franciacorta Rosè, abbinato alle prelibatezze offerte dal mare e sapientemente lavorate dagli Chef del Ristorante:
- Tartare in degustazione di tonno con cipolla rossa crema di pinoli e uvetta
- Tartare ricciola con cialda croccante alle erbe, latte di cocco, lime e mela smith
- di gambero rosso Mazara con riduzione di melograno e mandorle tostate
Con il pesce, quindi, è più indicato il vino bianco o rosso? È questa una delle domande più gettonate quando si tratta il tema degli “abbinamenti” tra cibo e bevande a tavola.
Per noi la risposta è certa: a volte, è meglio un buon Franciacorta Rosè! 😉
Per scoprire di più sul nostro Franciacorta rosé, la scheda tecnica completa del vino è disponibile qui: scoprine il gusto unico, ordinandolo sul nostro shop, oppure assaporarne da vicino i colori e i profumi prenotando una degustazione presso la nostra cantina!